Crisi nel governo peruviano per la posizione davanti al Venezuela: il primo ministro ha rimproverato pubblicamente il vicecancelliere

Guido Peledo, primo ministro del Perù, ha pubblicamente rimproverato il viceministro degli Esteri Luis Enrique Chavez per la sua posizione sul Venezuela (Foto: Reuters/Angela Pons)
Guido Peledo, primo ministro del Perù, ha pubblicamente rimproverato il viceministro degli Esteri Luis Enrique Chavez per la sua posizione sul Venezuela (Foto: Reuters/Angela Pons)

La figura del dittatore venezuelano Nicolas Maduro ha causato una crisi interna al governo peruviano martedì, dopo Il primo ministro Guido Peledo ha pubblicamente rimproverato il vicecancelliere Luis Enrique Chavez per aver affermato che l’amministrazione di Pedro Castillo non riconosce la legittimità di Maduro come capo della nazione caraibica.

In un messaggio pubblicato sul sito di social network Twitter, Peledo ha contraddetto il viceministro degli Esteri e ha affermato questo Non è la posizione del governo non riconoscere l’autorità legittima in Venezuela”.

Anche il primo ministro del Perù ha confermato che il presidente Pedro Castillo ha incontrato Maduro durante il vertice CELAC tenutosi in Messico. Per risolvere la crisi migratoria in Venezuela, che fa sì che il Perù ospiti quasi un milione di immigrati venezuelani.

Questo è il presunto incontro tra Castillo e Maduro di cui parla Peledo non sono stati notificati dal governo peruviano o dal regime chavista.

Il primo ministro peruviano ha commentato che Pedro Castillo e Nicolas Maduro si sono incontrati in Messico durante il vertice CELAC (Immagine: Reuters)
Il primo ministro peruviano ha commentato che Pedro Castillo e Nicolas Maduro si sono incontrati in Messico durante il vertice CELAC (Immagine: Reuters)

“Se al cancelliere o al suo vice non piace, aprono le porte”, ha detto Peledo in un messaggio diretto al ministro degli Esteri. Oscar Martua.

Ore fa, il vicecancelliere Chavez ha confermato in dichiarazioni ai media nazionali Il governo peruviano non ha riconosciuto la legittimità di alcuna autorità venezuelana dal 5 gennaio 2021L’ultima volta che il Gruppo Lima ha parlato della crisi venezuelana.

READ  Le Nazioni Unite hanno avvertito di un'imminente "catastrofe umanitaria" in Afghanistan prima che i talebani prendessero il potere

Chavez ha anche commentato che la menzione ricevuta da Castillo è un supporto Dialogo tra venezuelani tra i vari partiti per raggiungere una soluzione democratica consensuale.

Abbiamo già indicato che il nostro sostegno è una continuazione di quei colloqui con la facilitazione norvegese. Il modo migliore è non introdurre nuovi elementi per distrarre quella conversazione”., ha sottolineato.

Per quanto riguarda il Gruppo Lima, il viceministro ha indicato che non è necessaria alcuna azione formale per formalizzare l’uscita del Perù da questo meccanismo multilaterale promosso quattro anni fa dall’ex presidente peruviano. Pedro Pablo Kuczynski Fare pressioni diplomatiche su Maduro.

A questo proposito, l’Ambasciatore del Perù presso l’Organizzazione degli Stati americani (OAS), Harold ForsythHa affermato che il gruppo di Lima ha “già completato la sua sessione” e che il governo peruviano è ora impegnato a sostenere i colloqui tra chavismo e opposizione. Lo scorso mese Il Perù si è persino offerto come una casa alternativa al Messico Per portare avanti il ​​processo di dialogo tra le due parti.

Il ministro degli Esteri del Perù, Oscar Martua, non ha commentato i commenti di Guido Peledo
Il ministro degli Esteri del Perù, Oscar Martua, non ha commentato i commenti di Guido Peledo

Consulente Oscar Martua Ha detto alle delegazioni diplomatiche accreditate a Lima che il Perù sostiene i dialoghi tra venezuelani “Per portare a compimento questo processo, ci proponiamo finalmente di essere la sede alternativa per i negoziati”.

Come paese che promuove il diritto internazionale e mezzi pacifici di risoluzione delle controversie, il Perù sostiene l’agevolazione che la Norvegia sta facendo, ospitata dal Messico, con il sostegno consensuale dell’intera comunità internazionale.Said Maúrtua, che in realtà ha ricoperto la stessa carica tra il 2005-2006, quando era presidente del Perù Alejandro Toledo (2001-2006).

READ  Myriam Brito ha ritratto nel libro la storia che l'ha portata in prigione per l'omicidio di "Arinero"

Le conversazioni sono condotte da Norvegiache due anni fa aveva promosso un’iniziativa simile fallita. rappresentanti Russia e olandese Intervengono nel processo anche come co-delegati rispettivamente del regime e dell’opposizione.

Maúrtua che sostituisce Hector BéjarLui, che è durato 19 giorni in carica, ha indicato che il Perù avrebbe continuato la politica internazionale annunciata dal presidente Pedro Castillo Il 13 agosto. Il Presidente in diverse occasioni ha fatto riferimento alla politica estera del Perù Si distinguerà per il principio di non interferenza, condannerà il blocco unilaterale contro gli Stati e manterrà relazioni senza discriminazioni con tutti i paesi del mondo.

Né il ministro degli Esteri, che è in viaggio con il presidente Castillo, né il vicecancelliere che si trova a Lima, si sono pronunciati sui commenti di Peledo. È la prima volta in questo governo che un presidente del Consiglio nega pubblicamente a membri del ministero degli Esteri.

(Con informazioni da EFE e AP)

Continuare a leggere:

Franca Insigne
Franca Insigne
"Organizzatore. Appassionato di cultura pop. Appassionato studioso di zombie. Esperto di viaggi. Guru del web freelance."

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest Articles