Dallo scientismo positivista alla terra piatta antivaccino: le élite oligarchia che abbandonano la scienza in America Latina

di Carlos Ciapina

“È un’illusione crudele per l’anima crederci e chiamarci nuovi popoli”, ha detto Sarmiento all’inaugurazione dell’Osservatorio di Cordoba. È la vecchiaia che pecchiamo. Sono i popoli moderni che riassumono in se stessi tutti i progressi compiuti dall’umanità nella scienza e nelle arti e li applicano per soddisfare i bisogni del maggior numero di persone.” D.F. Sarmiento. 1871. Presidente dell’Argentina.

I deboli, gli impreparati, coloro che mancano degli elementi necessari per il buon compimento dell’evoluzione, devono arrendersi, cedendo il passo ai più attivi, o che, per le peculiarità del loro modo di vivere, sono stati in grado di superarli e potrebbero passare loro su. caratteristiche dei loro nipoti. a cui devono la supremazia.” José Yves Lemantor Consigliere del Presidente del Messico Porfirio Díaz 1885.

“La Chiesa evangelica ha perso spazio per la scienza quando abbiamo permesso alla teoria dell’evoluzione di entrare nelle scuole” (Damara Alves, Ministro per le donne e i diritti umani di Bolsonaro, Brasile. 2019).

“C’è un sacco di spreco. Non ho mai visto un governo sprecare così tante risorse. Creano aziende tecnologiche inutili, generano aziende satellitari che non funzionano…” (candidato del presidente Mauricio Macri nel programma spaziale del suo paese. 2015 ).

Le citazioni che iniziano queste brevi note rappresentano un processo di profondo cambiamento nel comportamento delle élite latinoamericane riguardo all’importanza e al ruolo dato alla scienza e alla tecnologia in passato. Possiamo dire che, dopo un secolo, le élite dei fondatori della tradizione scientifica occidentale nel nostro paese, si sono mosse per negare e incredulo il ruolo e il significato della conoscenza scientifica.

Alla fine del diciannovesimo secolo e all’inizio del ventesimo, le élite reali governarono senza controversie le nuove repubbliche latinoamericane. Ha chiamato questo “regime conservatore” – non senza ragione – un’oligarchia. “Oligarchia” – come la definì Aristotele – nell’antica Grecia significava “il governo dei più ricchi” ed era una distorsione dell’aristocrazia – il governo dei migliori.

Nelle nostre repubbliche proprietarie di terre, una classe – la più ricca – controllava sia l’esecutivo che le legislature. Il quadro è stato completato dal possesso della magistratura e delle forze armate. Gli stessi titoli e le stesse famiglie hanno ripetuto i loro nomi nelle presidenze, nei consigli e nei tribunali in Argentina, Brasile, Messico, Cile, solo per citarne alcuni dei nostri paesi.

Avendo stabilito che l’oligarchia del ferro aveva il controllo di tutto (soprattutto dello stato), è interessante tenere presente che in quel periodo sarebbe stata questa oligarchia che si sarebbe interessata alla scienza in America Latina, al suo consolidamento e al suo sviluppo.

READ  L'industria del benessere al microscopio

Università, musei di scienze naturali, assumendo scienziati dall’Europa e dal Nord America, fondando istituti di ricerca e investendo nell’invio di studenti di scienze in Europa, l’oligarchia non ha investito quasi altro che riprodurlo, ma lo ha fatto nella scienza. Perché in quegli anni le élite oligarchiche promuovevano la scienza e perché oggi la rifiutano?

Scienza, civiltà e progresso andranno sempre di pari passo nel discorso politico e scientifico di quel periodo dell’Ottocento. La scienza è vista come la base indiscutibile del progresso dell’élite oligarchica, che si sente portatrice e artefice della realtà “superiore”.

Gli studiosi vengono consultati, riconosciuti e perfino inglobati negli ambiti dello Stato: basti ricordare il ruolo degli “studiosi” (così si definivano) durante il porfiriato in Messico o la cosiddetta “generazione degli anni Ottanta” in Argentina. Possiamo dire che le principali aree del progetto oligarchia erano giustificate. Come risultato di opinioni scientifiche e “progressi”: la formazione e la gestione dello stato-nazione si basavano sulle visioni “moderne” della scienza politica; progetti del ristabilimento razziale – l’espulsione, la distruzione e persino lo sterminio dei popoli indigeni in quasi tutti i paesi dell’America Latina – si basavano sulle prolifiche indagini europee sullo scientismo positivista che sostennero l’espansione dell’imperialismo occidentale lì e qui l’espansione dello stato e L’economia capitalista su regioni come la Patagonia o l’Amazzonia Le politiche igieniche che cercavano di “risolvere” i “flageli sociali” – in particolare nelle aree urbane – si basavano anche sulla conoscenza scientifica, rinchiudendo tutti coloro considerati straordinari o pazzi o lavorando sulle “malattie sociali”.

Quindi, possiamo affermare – in termini molto generali – che le “scienze” o quelle che si chiamavano le scienze di quel periodo e le istituzioni associate (università, istituti, musei) furono istituite per giustificare, promuovere e sostenere il regno delle idee e della realtà, il progetto economico, governativo e sociale dell’oligarchia in America Latina. La scienza venne a sostenere il progetto dell’oligarchia in cui doveva stabilire lo stato-nazione e collegare l’economia della terra con le esigenze dell’industrializzazione in Europa e Nord America. Il progetto dello Stato, un progetto economico regionale e un progetto sociale delle élite che, nonostante la loro ineguale associazione con i poteri capitalistici (principalmente Gran Bretagna e Stati Uniti), avevano bisogno di questo quadro istituzionale-politico-scientifico per giustificare le loro azioni.

READ  Migliora la circolazione delle gambe con questi esercizi

I governi del primo ciclo nazionale popolare del XX secolo in America Latina fino allo sviluppo degli anni ’60 e ’70 hanno proposto di cambiare questo paradigma scientifico delle élite oligarchiche: scienza e tecnologia come attività principali per la costruzione di stati sempre più sviluppati. Sovranità scientifica. Le sue scienze e tecnologie come supporto alla ricerca della crescita economica – con l’inclusione sociale nei governi popolari nazionali e come modernizzazione strutturale nello sviluppo. Lo status della scienza è rimasto la chiave per la costruzione di una nazione sovrana e, naturalmente, è stata in gran parte spogliata dei suoi presupposti positivi, razzisti ed esclusivisti.

Cosa sta succedendo oggi?

La trama di quella che oggi potremmo chiamare “l’oligarchia dell’America Latina” è diversa e allo stesso tempo simile a quella che era un secolo fa: lo Stato è un’arena di conflitto su cui non sempre si controlla; Né controllano completamente i poteri legislativi come in passato. Ma hanno peso nella magistratura e nelle forze armate. Né sono esclusivamente proprietari terrieri – sebbene siano in parte presenti in alcuni paesi – la speculazione finanziaria e la ricerca di integrazione nelle operazioni di finanziamento internazionale sono le loro principali scommesse.

A differenza delle élite di fine Ottocento e inizio Novecento, l’attuale oligarchia in America Latina non ha “bisogno” di un progetto paese (ancora meno di una nazione) ma piuttosto il contrario: la globalizzazione accelerata dell’economia (quella che si chiama globalizzazione ), la regionalizzazione del patrimonio La finanza e una fruttuosa transizione – per le attuali élite oligarchiche – sono superate ai confini nazionali, allo Stato come istituzione regolatrice (salvo accompagnare lo smantellamento di ogni sovranità) e alla politica come rappresentazione degli interessi del comune bene e la ricerca di una nazione inclusiva. Tutto questo – stato, sovranità e politica popolare – diventa allora un serio ostacolo alla sempre crescente redditività e spogliato della cittadinanza.

E se gli Stati non sono necessari come garanti del bene comune, e non appartengono al progetto di un paese/nazione o a un quadro collettivo, allora non è necessario ricorrere alla scienza come base del loro dominio o ad un superiore” progetto di civiltà”. .

Spogliate di ogni pretesa di collettivismo e razionalità, le élite latinoamericane non solo si rivolgono alla “scienza” come base del loro progetto sociale, ma – al contrario – ne propongono l’abolizione. I governi di destra negli ultimi dieci anni hanno tentato o sono riusciti a ridurre i budget per la scienza e l’istruzione, eliminando le istituzioni scientifiche, incoraggiando tasse universitarie più basse e declassando le istituzioni statali dedicate alla promozione della scienza e della tecnologia.

READ  Fiera della scienza: sono aperte le iscrizioni per l'istanza regionale

Ma a livello di costruzione del significato – nella retorica – l’allontanamento da qualsiasi pretesa scientifica è stato più evidente: l’emergere di teorie del complotto sulle malattie epidemiche, gruppi anti-vaccini, nozioni della Terra Piatta e negazione scientifica a lungo termine. Temi ben consolidati come la teoria dell’evoluzione oi meriti e benefici della vaccinazione. C’è – nelle élite – una sorta di profondo impegno per l’irrazionalità, per ignorare qualsiasi pretesa scientifica che possa impedire la propagazione del neoliberismo più vizioso e distruttivo – della società umana e dell’ambiente -. I media dominanti riproducono questi concetti e li distribuiscono ad ampi settori dalle classi medie ai settori popolari. Una sorta di negazione che espia ogni raccomandazione di natura ecologica, economica o sociale che proviene dal mondo scientifico, e la contrappone alla diffusione “libera” delle forze dell’economia.

Sono i governi nazionalisti, a base democratica, che hanno provato e stanno cercando di fare affidamento su politiche pubbliche che – anche se non in minima parte – supportano definizioni di natura scientifica. Finanziamento di progetti e istituzioni tecnico-scientifiche nazionali; L’espansione dell’istruzione universitaria e dei programmi di ritorno scientifico e l’evidenziazione della necessità di sviluppare oggi la sovranità scientifica e tecnica provengono da coloro per i quali lo smantellamento e il crollo del neoliberismo significa povertà, miseria e distruzione familiare e sociale.

Stiamo assistendo a un crocevia di civiltà nei paesi dell’America Latina: le scienze, i sistemi scientifici e le istituzioni universitarie pubbliche sono considerate dagli attuali oligarchi un serio ostacolo al loro sfrenato progetto di sfruttamento sociale e ambientale globale.

Ecco perché è necessario agire sulla necessità di sistemi scientifici e di produzione tecnica sovrana a due livelli fondamentali: il primo sono le risorse e stanziare budget crescenti per mantenere e sviluppare ciò che esiste e allo stesso tempo generare – nelle università pubbliche comprensive e istituzioni scientifiche – un invito Formazione permanente di profili scientifici e tecnici nazionali e collegamento tra sistemi scientifici e universitari dell’America Latina. L’altro passo è la lotta per la costruzione del significato, la difesa e la promozione della scienza e della tecnologia nei paesi dell’America Latina come parte della ricerca di società più eque, con uno sviluppo inclusivo e ambientalmente sostenibile.

Nerina Angelo
Nerina Angelo
"Giocatore. Aspirante evangelista della birra. Professionista della cultura pop. Amante dei viaggi. Sostenitore dei social media."

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest Articles