Daniel Lucetti (Roma, 1960) afferma che la sua vita di cineasta è inseparabile dalla storia del suo Paese. Il bellissimo amante, trasceso da movimenti conservatori ma radicali, si riflette profondamente nel suo eccellente film. Mio fratello è figlio unico (2007), in cui racconta la storia di due fratelli negli anni ’60, uno diventato fascista e l’altro comunista. Sopra Obbligazioni, Adattato dal romanzo di Dominico Starnon, che è la storia di un matrimonio soggetto a ogni sorta di alti e bassi ma alla fine più difficile da spezzare rispetto al nucleo dell’atomo.
Vediamo il turbolento percorso emotivo di Aldo (Luigi Lo Casio da giovane, Silvio Orlando da vecchio), giornalista culturale di successo, e una moglie Vanda (Alpha Roerwacher e Laura Morande) dedicata alla sua famiglia. La storia inizia quando il marito annuncia che vuole divorziare da lei per vivere con un’altra donna che ama. Più tardi, Vanda reagisce con rabbia e inizia a fare la vita in modo che non possa tornare al forziere di famiglia. Il titolo stesso del film, Obbligazioni, Si riferisce alla forza di quei legami familiari nella cultura mediterranea del paese alpino.
Domanda Volevi parlare della difficoltà di rompere quei “legami” familiari?
Pubblicità
Risposta In Italia, come in tutti i paesi del Mediterraneo, la cultura punta tanto sulla famiglia e sui legami che si formano. La separazione dalla famiglia è così difficile, i divorzi diventano una tortura. Vediamo che i bambini che sono stati gravemente abusati non vengono separati dai loro parenti. Questo fa parte della nostra essenza come nazione. Uno dei motori del film è la distanza tra il modo in cui ci scontriamo con le emozioni umane come l’amore eterno, un pensiero mentale che crea la perfezione familiare e il desiderio. Il film inizia con la storia di un uomo che si innamora di un’altra donna e si sente in colpa per aver ferito i suoi figli e la moglie. Quello su cui voglio riflettere è la distanza tra la teoria della vita e la pratica della vita.
B. Il temperamento della donna può sembrare molto sgradevole quando si comporta in modo intollerante, ma lui la tratta con affetto. Pensi che meriti qualcosa per salvare il suo matrimonio?
R. Nella prima parte del film il marito viene ucciso e lui è l’aggressore. I caratteri vengono quindi scambiati. Ciò che entrambi hanno in comune è che non sono a loro agio con la libertà. Non sono a loro agio nella dimensione del legame, Riconoscono il senso di connessione, ma hanno paura di farne a meno, il che li rende molto felici.
B. Quale parte di quel legame familiare pensi appartenga alla cultura e quale parte appartenga alla natura umana?
R. Quando da bambino guardavo i film americani, ricordo di aver parlato della loro divisione come una parte inevitabile della vita, e mi sono reso conto della differenza strutturale tra la nostra cultura e l’America. Le famiglie in Italia si basano sul senso di unità. Lo vediamo nei grandi palazzi di Roma, come il Palazzo di Fornes, che venne ad ospitare le famiglie di più di cento persone. quando Gli italiani partiti per gli Stati Uniti hanno una vita molto solitariaÈ un Paese dove si creano identità senza contatti. Probabilmente è stata fondata da immigrati che si sono separati dalle loro famiglie e sono venuti nel paese.
B. Anche il successo gioca un ruolo importante, cambiando quando il protagonista raggiunge la fama. È impossibile non influenzare le persone?
R. In molte professioni vediamo quell’arroganza, l’orgoglio dell’uomo che si rende conto che sta vincendo. Quando vedi dove ti sta portando quell’arroganza, ti rendi conto che non ti rende felice. Raggiunge l’equilibrio solo in una relazione sodomocistica perché è il suo buon senso. L’uomo della mia precedente generazione doveva essere in un certo modo, era molto machan. Non hanno mezzi di utilizzo per tutta la vita.
B. I suoi dipinti sono sempre stati strettamente legati alla storia e alla cultura italiana. Che posto ha il tuo paese nel tuo paese?
R. Il mio paese è il centro del mio cinema, è la mia passione principale. A volte lo tratto direttamente politicamente e qualcun altro dai rapporti personali, ma lo è sempre. Questo è un paese che non mi stupisce. Ora lo vediamo uscire dall’epidemia in modo molto efficace. Il Sud Italia, da sempre un luogo molto caotico, si è comportato in maniera molto dignitosa senza perdere la sua essenza vitale. In questi mesi ho capito che l’Italia è migliore di quanto pensassi.
B. Qual è il peso di una tradizione come quella dei migliori maestri italiani in un direttore d’orchestra contemporaneo?
R. Dirigere film in Italia è come essere un architetto a Firenze.
“Giocatore estremo. Appassionato di twitter. Analista. Pioniere degli zombi. Pensatore. Esperto di caffè. Creatore. Studente.”