
Con in mano gli striscioni con la scritta “Free Alex Saab” finalmente il secondo round di Trattative sulla crisi venezuelana Il pomeriggio di sabato a Città del Messico è iniziato con l’arrivo dei membri della delegazione del governo bolivariano. Il round di colloqui è iniziato in tarda giornata, intorno alle 14:30 ora locale, quando la squadra guidata da Jorge Rodriguez si è presentata in hotel, dissipando la suspense attorno a questo nuovo round di colloqui.
maggiori informazioni
L’incontro era previsto per venerdì, ma la delegazione di Nicolas Maduro ha posticipato di un giorno il suo arrivo per protesta e lo ha fatto manifestando un forte sostegno all’imprenditore colombiano Alex Saab, in attesa di estradizione negli Stati Uniti a Capo Verde. Il governo del Venezuela, che ha chiesto l’inclusione di Saab nella sua delegazione, sta cercando di impedire che una presunta figura di Maduro si sottometta alla giustizia americana. L’ambasciatore degli Stati Uniti in Venezuela, James Storey, è stato il motivo di un’altra critica alle critiche del chavismo. Il diplomatico statunitense ha detto giovedì che il suo paese sarebbe pronto ad allentare le sanzioni economiche contro l’amministratore delegato di Maduro se ci fossero “cambiamenti” nei confronti del paese. democraziaRodriguez ha considerato l’interferenza. “Questa dichiarazione di Storey insulta il tavolo di dialogo in Messico, ma soprattutto insulta i delegati della Piattaforma Unificata [oposición], a chi sembra dare ordini. “Il governo bolivariano non porterà mai un’agenda che cerchi di imporre questo carattere”, ha scritto. Infine, Rodriguez ha convenuto che, nonostante la maleducazione, il dialogo sarebbe continuato, anche se il tono della retorica si è alzato nelle ultime ore.
Il chavismo ha inasprito la sua retorica nelle ultime settimane, accusando l’opposizione di aver violato regole basilari di negoziazione e di conseguenza sottratto beni al Paese La crisi di Monmers, società pubblica venezuelana in mano all’opposizione. La Procura della Repubblica ha aperto una nuova inchiesta giudiziaria contro il leader dell’opposizione Juan Guaido, settimane dopo le accuse di Nicolas Maduro. Ma ha anche chiesto l’inclusione dell’uomo d’affari colombiano Alex Saab, che sta aspettando a Capo Verde un passaggio di consegne degli Stati Uniti alla delegazione di Chavista, una mossa che ha fatto molto rumore e che alcuni analisti prevedono una possibile recessione è in corso.
Maduro è andata a questo nuovo tentativo di riconciliazione promosso dai norvegesi con un’idea: ottenere più soldi attraverso la revoca delle sanzioni e riprendere il controllo di beni e risorse congelati all’estero nell’ambito del blocco diplomatico derivante dalla sua deriva autoritaria. È chiaro dalle dichiarazioni dell’alto governo sul dialogo che aspira a tenere colloqui in questo spettro di concessioni.
Due settimane fa, quando è stata approvata un’agenda sociale per affrontare l’emergenza sanitaria ed è stata riaffermata la posizione di difesa di Essequibo –Territorio conteso tra Venezuela e Guyana– È stato lasciato un argomento sul tavolo. Il chavismo ha nuovamente insistito sul fatto che i negoziati portino il governo a poter disporre dei 5.000 milioni di dollari che il Venezuela rappresenta come parte dei diritti speciali di prelievo (DSP) del Fondo monetario internazionale.
Da agosto, il Fondo monetario internazionale ha iniziato a distribuire questi trasferimenti ai suoi membri nel mezzo della recessione causata dalla pandemia, nell’ambito di un aiuto finanziario globale di 650 milioni di dollari (553 milioni di euro). Si tratta di un meccanismo creato nel 1969 dall’organizzazione multilaterale per integrare le riserve internazionali dei paesi e sostenere la liquidità globale. Nel 2008 hanno contribuito a rilanciare le economie dopo la crisi finanziaria globale. Ma l’assegnazione di quest’anno, secondo l’amministratore delegato del FMI Kristalina Georgieva, è stata “storica”. “Si tratta della più grande allocazione di DSP nella storia del Fondo monetario internazionale e un impulso per stimolare l’economia globale nel mezzo di una crisi senza precedenti”, ha affermato all’inizio di agosto. Contributo significa nuovo denaro e non significa debiti, ma presentazione dei conti dopo due anni.
Il Venezuela è stato escluso dall’assegnazione, per ora. Tuttavia, tra il 7 e l’8 settembre, la Banca centrale del Venezuela ha aumentato i suoi saldi nelle riserve internazionali senza alcuna spiegazione. Da 6.200 milioni di dollari in un giorno, il Paese con la più alta inflazione al mondo, colpito da una forte crisi economica e sanzioni internazionali, è salito a 11.300 milioni il giorno successivo. Un aumento straordinario che gli economisti hanno spiegato aggiungendo 5.000 milioni di DSP ai loro bilanci anche se in realtà non li possiedono.
Dopo anni di rapporti tesi con il Fondo monetario internazionale, Maduro è pronto a raccogliere tutto il denaro esistente, anche a costo di ribaltare le posizioni politiche del predecessore. Nel 2007, Hugo Chavez ha minacciato di uscire dagli schemi, che ha spesso descritto come uno “strumento del colonialismo”. “Signori Fondo Monetario Internazionale, arrivederci. L’ex presidente una volta ha detto: ‘Il Venezuela è libero. Pur non uscendo mai, ha costretto alla chiusura dei suoi uffici nel Paese e al ritiro dei suoi tecnici. Quando è iniziata la pandemia, Maduro è stato sorpreso da un’insolita richiesta di un prestito del FMI di altri $ 5.000 milioni per partecipare alla crisi del coronavirus. Il Fondo Monetario Internazionale ha respinto la richiesta, riconoscendo che non è chiaro chi stia governando il Venezuela. Se è stato Maduro, è stato rieletto nel 2018 in un’elezione sconosciuta a livello internazionale, o Juan Guaido, che si è insediato come presidente ad interim nel 2019.
La comunità imprenditoriale venezuelana si è unita alla nuova campagna per lottare per il Fondo monetario internazionale da $ 5.000 milioni. In una lettera inviata al negoziatore norvegese Dag Nylander, l’associazione imprenditoriale Fedecámaras ha chiesto di concordare un meccanismo al tavolo delle trattative per utilizzare i soldi di fronte alla grave crisi che sta attraversando il Paese. Il documento trapelato ai media descrive la situazione del settore privato e lo stato di prostrazione dell’apparato produttivo nazionale. Il governo ne ha approfittato per dire che c’erano già accordi per disporre del denaro. Ma la delegazione dell’opposizione ha chiarito che c’era solo la volontà di parlarne.
Ma ci sono altri motivi che complicano l’accesso alle curve. Il chavismo utilizza le riserve internazionali per coprire la spesa pubblica senza alcun tipo di controllo. Dal 2004, il Venezuela ha violato l’articolo IV delle regole del FMI, che richiedono ai paesi di ricevere annualmente missioni dall’organizzazione multilaterale per convalidare i loro numeri macroeconomici sul campo. Il governo venezuelano non pubblica né approva prima dell’Assemblea nazionale il bilancio della nazione o i rapporti e i conti degli enti pubblici dal 2016 e gli indicatori economici compaiono sporadicamente con anni di ritardo. Con le sanzioni, BCV Bank ha esaurito le banche corrispondenti che le consentono di cambiare DSP in valuta estera. Il chavismo sopporta anche l’onere di sprecare quasi un decennio di entrate petrolifere in corruzione e cattiva gestione. Ambiguità e sfiducia giocano contro questa iniezione di capitale dal raggiungere il Paese nel breve periodo.
L’economista Ronald Palza è cauto nell’usare i vaglia postali, data la possibilità che diventi un assegno in bianco. A che serve avere più riserve per rafforzare una moneta con un sistema di cambio che non funziona, con un governo ipotetico “Non farà prestiti”, chiede il preside della Facoltà di scienze economiche e sociali dell’Università cattolica Andrés Bello. Per Plaza il governo e chi chiede l’utilizzo dei DSP non hanno alzato la priorità di spesa né presentato un piano con un budget per utilizzarlo. Hanno semplicemente messo gli occhi sul totale disponibile. E aggiunge: “Non possiamo dimenticare che c’è fame e crisi in questo Paese perché i soldi che c’erano sono stati usati molto male”.
Il nuovo ciclo di incontri durerà inizialmente fino a lunedì ed è previsto che venga discusso durante esso Il sistema giudiziario venezuelano, fortemente scettico nei confronti del secondo rapporto presentato la scorsa settimana dalla missione indipendente delle Nazioni Unite. Il chavismo si è preparato per questo. Nelle ultime due settimane ha ratificato esplicitamente una serie di leggi che riguardano la magistratura, il cui contenuto non è ancora noto, ma che le consentirà di orientare il dibattito a suo favore e di difendersi dai gravi fallimenti della magistratura. Con Monomeros in atto, la filiale di Pequiven in Colombia che ha ora adottato un piano di salvataggio colombiano, oltre all’inclusione di Alex Saab sul tavolo e ai diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale, il governo cercherà di tenere il passo con i negoziati.
Affronta la presunta estradizione di Maduro in mezzo a una glorificazione del chavismo, che mira a impedirgli di finire nelle mani della giustizia negli Stati Uniti. L’imprenditore citato dagli Stati Uniti per riciclaggio di denaro legato al governo di Nicolás Maduro ha perso il ricorso che i suoi avvocati hanno presentato nella prima settimana di settembre alla Corte Suprema di Capo Verde, dove è detenuto dal 12 giugno 2020. Nel momento successivo Al suo arresto, Saab ha ricevuto un avvertimento rosso All’Interpol, è ricercato dalla giustizia statunitense per riciclaggio di denaro ed è stato identificato come il presunto frontman di Nicolas Maduro. Questa è stata l’ultima battaglia persa dalla difesa dell’imprenditore guidata dall’ex giudice spagnolo Baltasar Garzon per impedirne il trasferimento.
Iscriviti qui per me le notizie Da EL PAÍS América e ricevi tutte le chiavi informative per la situazione attuale nella regione.
“Organizzatore. Appassionato di cultura pop. Appassionato studioso di zombie. Esperto di viaggi. Guru del web freelance.”