L’astronoma Maria Teresa Ruiz, il suo ultimo libro e l’emissione del sole: “Nel 2023 o 2024 ci avvicineremo alla massima attività solare”

La vulnerabilità della Terra al sole, che può causare le sue “eruzioni” dagli incidenti ferroviari, al pericolo di una guerra nucleare, ai laghi ghiacciati in piena estate, sono alcuni dei problemi che emergono da il Sole. vivere con una stella (Discussione di apertura), il libro appena pubblicato dall’astronoma Maria Teresa Ruiz (Santiago, 1946).

Ha scritto di questo libro: “Anche se fosse per un minuto, che esperienza unica è essere dentro la testa di questa donna, un cervello profondo e meraviglioso, una prosa breve e trasparente, una mente capace di assimilare l’universo”. Javier Sampedro del quotidiano spagnolo Nazione.

Per il Premio Nazionale di Scienze esatte, la necessità di comprendere il Sole non è rilevante solo per la comunità scientifica: la sua natura influenza la cultura e la sopravvivenza della Terra. Questa stella ha 4,6 miliardi di anni e ha un’età media (rispetto al nostro pianeta 100 milioni di anni più giovane di lui), ma solo nell’ultimo secolo è stato possibile chiarire la fonte della sua energia o che “respira” ogni cinque minuti.

L’umanità, sempre più dipendente da dispositivi e oggetti elettronici, deve rendersi conto che le attività solari (come, ad esempio, le sue spaventose tempeste) possono influenzare radicalmente la vita di tutti i giorni.

Eclipse 2019

Ruiz ha una lunga storia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Astrofisica presso la Princeton University negli Stati Uniti. Da quando è tornata in Cile nel 1980, è stata professore a tempo pieno presso il Dipartimento di Astronomia FCFM dell’Università del Cile. Attualmente è Direttore del Centro di Eccellenza per l’Astrofisica e le Tecnologie Alleate (CATA). Tra il 2015 e il 2018 ha presieduto l’Accademia cilena delle scienze e nel 1997 ha ricevuto il Premio nazionale per le scienze esatte.

Il punto di partenza di questo libro è stata l’eclissi del 2 luglio 2019. Impressionata dall’eccitazione dell’evento, Ruiz si è seguita dall’alto a bordo di un aereo del National Geographic.

“Abbiamo lasciato Bodahill e siamo andati a intercettare le ombre a nord”, ricorda, alla presenza della maggioranza della stampa.

una piccola lezione

Ha iniziato a scrivere il libro in una casa sulla costa centrale, nel 2019, “per riflettere su come le persone fossero colpite dalle eclissi” e sul suo significato premoderno, quando non c’era una spiegazione logica per questo “o pochi lo hanno fatto. Lo so e quelli hanno potere”.

READ  La Nación / La lunga strada verso la scienza del clima

Lei stessa ricorda di aver vissuto la sua prima eclissi negli anni ’50, a Santiago, da bambina, dove il suo ambiente non aveva molta importanza. Il 12 ottobre 1958, la regione centrale sperimentò un’eclissi totale.

“Gli astronomi non imparano molto sul Sole, tranne che studi come astronomo solare, che è diverso. Spesso sono fisici che fanno una tesi in eliofisica o astronomia solare. Ma c’è poco. Ci sono pochi posti. Dove si sviluppano questo. Per studiare il Sole, devi sapere diverse cose sullo studio delle stelle lontane. Il Sole è chiaramente una stella e funziona fondamentalmente allo stesso modo.”

osservatori solari

Inoltre, ci sono alcuni osservatori solari, molti dei quali sono stati costruiti privatamente. “Non è come l’astronomia normale, c’è molto di più.”

Uno di questi è il Daniel K. Inouye Solar Telescope della National Science Foundation (NSF), inaugurato nel 2020. Si trova a 3.000 metri sul livello del mare, vicino alla vetta del vulcano Haleakala a Maui, nelle Hawaii.

Altri sono il McMath-Pierce Solar Telescope a Kitt Peak, Tucson, Arizona, costruito nel 1962, e il National Solar Observatory a Sacramento Peak, Sunspot, New Mexico.

“Spero che ci saranno più astronomi solari. Se c’è un oggetto nell’universo che lampeggia e ci colpisce, è il Sole. Le stelle e i buchi neri sono interessanti da studiare e lo faccio, ma non influenzeranno direttamente le nostre vite. Sapere cosa fa il Sole è molto importante”.

proiettili solari

Ruiz ricorda che la prima volta che il sole ha attirato la sua attenzione è stato in un video del SOHO (Solar and Heliosphere Observatory), una sonda spaziale lanciata dall’Agenzia spaziale europea e dalla NASA nel 1995.

Questo video mostrava occasionali ejecta dal Sole nello spazio, alcuni dei quali raggiungevano la Terra.

Anni dopo, nel 2012, gli astronomi solari hanno messo in guardia contro l’espulsione del “plasma solare”. Era una nuvola di plasma che eruttava a 3.000 chilometri all’ora, quattro volte più veloce di una tipica eruzione vulcanica, anche se fortunatamente non ha raggiunto la Terra.

READ  Tapis roulant, tapis roulant o bici, quale brucia più calorie?

“Se arrivasse sulla Terra sarebbe eccitante per la tecnologia. Centrali elettriche distrutte, Internet per quello che dice, perché i cavi elettrici si stanno sciogliendo. Producono correnti elettriche molto forti sulla superficie della Terra, raggiungono i cavi sottomarini. Hanno davvero distruggere l’infrastruttura. Ma ci hanno aggirato e c’era solo poca sovrapposizione nelle comunicazioni”, spiega.

Verso la massima attività solare

La chiave, conclude, è che “era chiaro per me che siamo più esposti all’attività solare di quanto si sappia”. Quindi, mentre scriveva questo libro durante la pandemia, Ruiz aveva dei dubbi sul fatto che sarebbe stata una buona idea pubblicarlo. In effetti, è stato spento per diverse settimane.

“Ma più tardi, pensandoci, ho pensato che la cosa peggiore fosse non sapere, perché il sole non smetteva di fare ciò che doveva fare. Ora (a livello di attività solare) stiamo raggiungendo il massimo, probabilmente abbiamo più attacchi e dipendiamo sempre più dalla tecnologia”.

Ruiz spiega che ci sono periodi di undici anni, anche se possono variare, in cui l’attività solare oscilla tra il minimo e il massimo. Attualmente è in aumento, “perché lo controllo ogni giorno, ogni giorno è un po’ più attivo (…). Penso che nel 2023 o nel 2024 saremo vicini al massimo, anche se il rendimento maggiore è quando è basso Ma bisogna stare attenti, perché può succedere in qualsiasi momento”.

Artiglieria varia

“Sappiamo quali sono i proiettili più potenti, ma il sole ha anche un’artiglieria molto diversificata. Può lanciarci contro getti di particelle, che non sappiamo come accelerare, che raggiungono la Terra e distruggono i trucioli, erodono pannelli solari, influiscono sulla ionosfera terrestre, ci sono molte cose tecnologiche che sono rimaste inutili, i grandi computer che conservano le nostre informazioni nel cloud potrebbero essere completamente inutili.

D’altra parte, ci sono anche getti di luce a raggi X ad alta energia, che causano altri tipi di danni, e la terza variabile è il plasma solare di carica elettrica e campi magnetici che viaggiano verso la Terra e influenzano il suo campo magnetico, con correnti a livello del suolo.

Nel suo libro, Ruiz mette in relazione questi fenomeni in relazione a eventi come l’interferenza nelle comunicazioni che ha quasi causato un incidente nucleare nel maggio 1967 tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, o un incidente ferroviario in Russia il 4 giugno 1989, che ha causato centinaia di di morti.

READ  Migliora la circolazione delle gambe con questi esercizi

anticipazione

Sebbene gli scienziati possano ora valutare questi fenomeni, un obiettivo futuro è ottenere un certo grado di anticipazione.

“Finora è impossibile fare previsioni – dice -. Ora, se il Sole è pieno di eruzioni, è possibile che ci sia un’espulsione di materia e che raggiunga la Terra, secondo la sua traiettoria”.

In questo senso Ruiz fa un’analogia con i terremoti: non possono essere previsti, ma è necessario osservare la superficie terrestre, che in questo caso corrisponde al Sole.

“Si possono prendere determinate misure, ad esempio, costruire meglio e cercare di evitare alcuni luoghi molto pericolosi. È un rischio che ci siamo assunti e dobbiamo conviverci se siamo su questo meraviglioso pianeta. Il sole può influenzare in molti altri modi che non siamo stati in grado di valutare”.

situazione cilena

Il Cile stesso ha pochi astronomi solari e, in effetti, ci sono poche condizioni per avere osservatori “con un’atmosfera calma e pulita e cieli sereni”.

“Per osservare il sole, hai bisogno di luoghi privi di vento durante il giorno e privi di polvere nell’atmosfera, in modo che il disco solare sia il più pulito possibile. E i luoghi che sono buoni per l’astronomia notturna non sono necessariamente buoni” per l’osservazione solare

All’Osservatorio del Paranal, ad Antofagasta, per esempio, «c’è polvere per terra, ed è molto limitata, come il borotalco», ha aggiunto al vento, «quindi non è un bel posto».

Ruiz spiega che molti osservatori solari si trovano vicino a laghi o ai margini di vulcani spenti, come Maui nelle Hawaii.

Per l’astronoma Maria Theresa Ruiz, sapere di più sulle stelle lontane del Sole stesso sembra un “errore imperdonabile”.

Fortunatamente, conclude, attualmente ci sono molti satelliti che monitorano costantemente il Sole e consentono osservazioni migliori, ma i dati necessitano di una migliore interpretazione.

Nerina Angelo
Nerina Angelo
"Giocatore. Aspirante evangelista della birra. Professionista della cultura pop. Amante dei viaggi. Sostenitore dei social media."

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest Articles