L’inflazione al consumo nelle prime due settimane (primo trimestre) di settembre ha registrato un’accelerazione maggiore di quanto previsto dal mercato, e ha portato a due settimane consecutive di accelerazione, secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica e geografia (Inegi).
L’Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo (INPC) è aumentato dello 0,42% ogni due settimane nella prima metà del mese nazionale, mentre il tasso annuo ha raggiunto il 5,87%, il livello più alto dalla prima metà di giugno, quando ha raggiunto un tasso di 6,02 per ogni mese. cento.
In tal modo, l’inflazione ha sorpreso 13 settimane consecutive al di sopra dell’obiettivo del 3% del Banco de México (Banxico) +/- 1 punto percentuale, e ha sorpreso un mercato che si aspettava un’accelerazione al 5,72%, secondo un sondaggio Reuters.
“Il tasso di inflazione bisettimanale è stato il più alto nella prima metà di settembre dal 2016; quello annuale, il più alto in sei letture. La variabile continua a riflettere vari shock di offerta, come l’aumento dei prezzi delle materie prime e la carenza di input, che potrebbero essere esacerbato con l’ultimo focolaio di infezione. in tutto il mondo. +).
Gli alti livelli di inflazione da marzo hanno spinto la banca centrale ad agire, che ha alzato il tasso di interesse al 4,50% lo scorso agosto e dovrebbe annunciare un altro aumento di 25 punti base alla sua prossima riunione di politica monetaria. La politica monetaria questo mese, secondo un sondaggio Citibanamex.
“Tenendo conto del contesto inflazionistico e della decisione della Fed, continuiamo a ritenere che la maggioranza dei membri di Banxico sceglierà di aumentare il tasso di riferimento di 25 punti base la prossima settimana (…) Nonostante la diversità di opinioni nel consiglio di amministrazione .
Tasche di pomodoro, GPL e cipolla compressa
Il rapporto Inegi ha mostrato che nelle prime due settimane, pomodori, GPL e cipolle sono stati i generici che hanno offerto aumenti bisettimanali e hanno avuto il maggiore impatto sull’inflazione.
Nel primo caso, i prezzi del pomodoro sono aumentati dell’11,94% rispetto alle due settimane precedenti, mentre il prezzo del gas di petrolio liquefatto è aumentato del 2,26% e delle cipolle del 16,02%.
Nel confronto annuale, l’inflazione di fondo si è attestata al 4,92%, il che si spiega con un aumento del 6,27% dei prezzi dei beni e del 3,41% dei servizi.
“L’inflazione core è al 4,92%, il livello più alto da novembre 2017, ed è sulla buona strada per superare il picco del ciclo inflazionistico per quel punto, che era del 5,02%”, ha affermato Marcos Daniel Arias, analista di Monex.
Nel caso dell’inflazione non core, è aumentata dell’8,86% annuo. All’interno, l’agricoltura e l’allevamento sono aumentati del 10,01% e le tariffe governative ed energetiche sono state del 7,95%.
La tendenza al rialzo dell’inflazione ha portato gli analisti intervistati da Citibanamex a stimare che chiuderà il 2021 al 6,1%.
ana.martinez@economista.mx
“Giocatore. Aspirante evangelista della birra. Professionista della cultura pop. Amante dei viaggi. Sostenitore dei social media.”