Questo motore di astronave crea la propria zona di atterraggio

Foto dell'articolo intitolato Questa azienda sviluppa propulsori in grado di creare una propria area di atterraggio sulla Luna

Uno dei problemi più persistenti con i viaggi sulla luna è la regolite lunare. Il pulviscolo che ricopre il nostro satellite non è diffuso ovunque. Presenta anche un problema aggiuntivo per qualsiasi modulo che cerca di atterrare sulla Luna. Una società chiamata Masten ha progettato una soluzione ingegnosa che utilizza gli stessi motori di propulsione spaziale di una “torcia”.

Il problema con la regolite all’atterraggio è che il propellente diffonde particelle di questa polvere (piccoli granelli metallici con bordi taglienti) a velocità fino a 3.000 metri al secondo nel vuoto dello spazio, creando una nuvola di frammenti fini che possono danneggiare qualsiasi cosa. Trasformalo, dagli astronauti alle strutture del futuro o persino ai propulsori e ai sistemi della sonda stessa.

Foto dell'articolo intitolato Questa azienda sviluppa propulsori in grado di creare una propria area di atterraggio sulla Luna

Il problema è aggravato dal fatto che i moduli lunari proposti per missioni future come quelli del programma Artemis sono molto più grandi e potenti di quelli delle missioni Apollo. Il modulo per queste missioni pesa circa 15 tonnellate. Quelle proposte per Artemide pesano tra le 20 e le 60 tonnellate, indicando che la nube di regolite generata dalla discesa e dalla fossa lascerebbe a terra sarà Più largo.

società chiamata alberi sistemi spaziali Sta sviluppando una tecnologia chiamata FAST (tecnologia a spruzzo di allumina in volo). L’invenzione consiste in serbatoi riempiti con particelle ceramiche di alluminio attaccate ai lati della camera di combustione del carburante. durante l’atterraggio. Il sedimento rilascia queste particelle e gli impulsi le dissolvono parzialmente e le sporgono sul fondo. Le particelle vengono combinate con la regolite e depositate in strati per formare un disco di materiale solido che funge da piattaforma di atterraggio temporanea.

Secondo i calcoli dei ricercatori responsabili di FAST, il sistema deposita 186 chilogrammi di alluminio gru Una solida piattaforma con un diametro di sei metri sotto il modulo lunare solo mantenendo i propulsori in funzione per 10 secondi da un’altezza di 30 metri. I numeri corrispondono al tempo impiegato per completare un tale atterraggio e la tecnologia non è né costosa né difficile da implementare.

Foto dell'articolo intitolato Questa azienda sviluppa propulsori in grado di creare una propria area di atterraggio sulla Luna

Masten ha lavorato sulla tecnologia FAST per un anno con Honeybee Robotics e scienziati delle università del Texas A&M e della Florida centrale. In effetti, il progetto ha già superato la prima fase dell’Innovative Advanced Concepts Award della NASA. Il prossimo passo di Masten è determinare con precisione la dimensione delle particelle da utilizzare per migliorare la “costruzione della piattaforma” e verificarne la durata per l’atterraggio. Per entrambi sarà necessario condurre test sperimentali con la regolite lunare. Hanno già fatto molte cose per simulare gli effetti della dispersione della regolite. Se riusciranno a completare con successo questa tecnologia, FAST potrebbe essere utilizzato anche per atterrare su Marte o su altri corpi del sistema solare.[[[[Sistemi spaziali Masten attraverso Nuovo Atlante]

READ  55 pollici, 4K, Google Assistant... Le Smart TV LG stanno calando di prezzo
Ernesto Ferri
Ernesto Ferri
"Esperto di Internet. Lettore. Fanatico della TV. Comunicatore amichevole. Esperto di alcolisti certificato. Appassionato di pancetta. Esploratore. Evil twitteraholic."

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest Articles