UMCE firma un accordo internazionale con l’OEI per promuovere l’istruzione, la scienza e la cultura | Nazionale

Martedì 14 settembre, l’Organizzazione degli Stati Iberoamericani per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (OEI) e l’Università Metropolitana di Scienze dell’Educazione hanno firmato un accordo quadro di cooperazione per promuovere azioni congiunte.

L’accordo, firmato dal Presidente dell’UMCE, Dr. Elisa Araya Cortez, e dal Direttore dell’OEI Chile, Margarita Aravena Gayet, stabilisce un quadro generale per integrare gli sforzi per sviluppare programmi e progetti eccezionali che migliorano l’accesso alla regione, nazionale e internazionale comunità delle arti, delle scienze e della cultura nelle varie forme di espressione.

Per la massima autorità universitaria, l’accordo prevede l’abbandono dell’attività dell’UMCE. “Questo accordo è importante perché ci aiuta a consolidare il lavoro che è già stato fatto insieme, ma ci offre anche una vetrina nazionale e regionale per mostrare le nostre innovazioni, ad esempio cosa facciamo con l’insegnamento di una seconda lingua in formazione.
Insegnamento iniziale, che include la lingua dei segni cilena e il Mapudungun. Ci consente inoltre di avanzare nell’organizzazione del lavoro svolto con alcune comunità di apprendimento al fine di sviluppare i propri piani e programmi, rendendo il curriculum più contestualmente pertinente.

Nello specifico, queste esperienze e il legame con queste comunità è il grande contributo che la nostra università può dare. “Il lavoro che abbiamo fatto con le scuole, per terra, e con i piedi per terra, è un contributo a una visione solitamente molto tecnocratica solo nella progettazione di riforme o politiche educative. L’esperienza e la ricerca sono importanti, così come lo è cosa dicono le comunità, le loro esperienze, le loro esperienze e i loro problemi. Contribuiamo attraverso l’Essere il ponte del dialogo “, ha sottolineato il presidente dell’università, Araya. “L’OEI ha contatti con altre comunità e paesi, il che rende il dialogo aperto e diventa polifonico, che è la polifonia in cui si discutono i risultati e ciò che ostacola ulteriori progressi. Ciò consente di tracciare percorsi più diversificati e risposte più specifiche”, ha concluso.

READ  Carta bianca richiesta PP per uso medico della canapa

Margarita Aravena Gaet, Direttore dell’Ufficio nazionale dell’OEI in Cile, ha notato il lavoro che l’organizzazione internazionale sta svolgendo nel campo dell’istruzione, nonché l’importanza di questo accordo. “Per noi, come organizzazione internazionale, è molto importante essere qui con questa casa di studi che ospita e prepara molti studenti alla formazione iniziale degli insegnanti. È di grande importanza lavorare in collaborazione con l’UMCE, un’entità di grande prestigio nazionale perché per lavorare e rafforzare la formazione iniziale degli insegnanti con le esigenze del nostro Paese, è necessario partire da queste case di studio per raggiungere le scuole nel dettaglio e dall’OEI per dare le risposte che la società richiede», ha spiegato, spiegando che gli obiettivi dell’accordo saranno incentrati sull’istruzione, dalla prima infanzia all’istruzione superiore, e saranno incentrati sulla cultura.

Gli argomenti di collaborazione coprono le aree del programma Redfforma – che consiste in una rete di istituzioni e accademici formati per futuri insegnanti, che sviluppano un lavoro collaborativo nel campo della professione di insegnante – nonché attività legate al campo dell’istruzione superiore e altri. Temi emergenti di comune interesse per entrambe le istituzioni.

Il vice consigliere accademico dell’UMCE, Paula Quintanilla Godoy, sarà responsabile della supervisione dello sviluppo della collaborazione. “Apprezzo questa alleanza con un’organizzazione internazionale che contribuirà alla nostra missione di formazione con questa prospettiva ibero-americana su questioni politiche e sociali”, ha affermato.

A sua volta, ha evidenziato il contributo “all’internazionalizzazione dell’UMCE nel mondo dell’istruzione e alla politica internazionale di distacco dalla pedagogia e dai problemi sociali e situazionali perché l’OEI affronta proprio questi problemi. Mi sembra opportuno anche collaborare generare nuova conoscenza attraverso linee di ricerca e riflessione sui problemi sociali, educativi e sanitari, ed è un percorso che ci permette di
Consentire al futuro di mostrare progressi nel nostro centro di test”.

READ  Il futuro della scienza del cambiamento climatico è nel cloud

Nerina Angelo
Nerina Angelo
"Giocatore. Aspirante evangelista della birra. Professionista della cultura pop. Amante dei viaggi. Sostenitore dei social media."

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Latest Articles